info@graniantichidamigella.it
Semina e raccolta
La scelta dei campi su cui coltivare i grani antichi, tra i quali Timilia, Perciasacchi, Margherito, Russello, Maiorca, Senatore Cappelli, avviene accuratamente sulla base delle caratteristiche degli stessi.
Personale qualificato controlla tutte le fasi del ciclo produttivo, come quelle importantissime dell’accestimento e della mietitura durante la quale vengono utilizzate mietitrebbie dotate di un sistema automatico di svuotamento che permette il controllo delle contaminazioni affinché le varietà di grano non vengano confuse.
Lo stoccaggio avviene in luoghi asciutti, ventilati e a temperatura controllata.
Sulla mappa puoi localizzare i campi in cui vengono coltivati i Grani Antichi utilizzati nei nostri prodotti.

Molitura a pietra
La tecnologia più antica ma insuperabile per la produzione di semole e farine
La macinazione a pietra è la tecnica più antica ma ancora insuperata per la produzione di farina.
L’impianto utilizza una macina in pietra naturale monolitica e non composta.
Macinare lentamente evita la cosiddetta cottura delle semole.
Il sistema preserva integre le qualità organolettiche e nutrizionali, originariamente e naturalmente presenti nel grano.
Un sistema avanzato di controllo qualità ne garantisce l’igiene assoluta.

Il mulino
Come otteniamo le semole e le farine a partire dal grano
L’impianto molitorio è composto da: Macina a pietra monolitica, Laminatoio a cilindro, per la calibratura delle semole e Sistema Entoleter e Plansichter per il setacciamento e la divisione dello sfarinato.
La molitura avviene a secco. Il confezionamento delle semole e delle farine con tecnica sottovuoto.
Tutte le fasi di produzione, dall’ingresso del grano alle fasi di macinazione, al sistema di confezionamento, vengono controllate con gestione Infratec che verifica le conformità di produzione.
