logo png colors

Seguici sui nostri canali

Social

il mulino

per rimanere aggiornato su tutte le novità

IL MULINO

Storia di emozioni, ricordi e profumi

"Desideravo sentire di nuovo il profumo del pane di una volta …"

​CONTATTI

MENU

L'Azienda Agricola Damigella nasce da un profondo legame con la nostra terra, dalla passione autentica per i Grani Antichi Siciliani e dal desiderio di riscoprire e valorizzare una tradizione che affonda le radici nella memoria familiare. 

Giovanni Leonardo Damigella, fondatore e ultimo di sette figli, ha custodito nel cuore un ricordo prezioso: sua madre, Donna Angela, che gli chiedeva di andare al mulino a comprare la farina di Margherito, uno dei grani più pregiati della Sicilia. 

Indirizzo: C.da Coniglio, 97012 Chiaramonte Gulfi (RG)

Tel: 0932 927682

Email: info@graniantichidamigella.it

 

 

P.IVA: 01573430889

C.F.: DMGGNN50R09F217N

Quel gesto, semplice e ripetuto, divenne nel tempo un momento sacro: il profumo della farina setacciata, le mani materne e il cortile di casa invaso dall'aroma del pane appena sfornato. 

Oggi, ogni piatto di pasta o ogni cuozzu di pane rievoca in lui quelle emozioni, dando senso a un progetto che unisce passato, presente e futuro: Il Mulino Damigella.

Design © All Right Reserved Grani Antichi Damigella

powered by

2

Il valore dei nostri Grani

4

Il nostro Mulino è situato nel cuore della Sicilia, precisamente a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, in un'area collinare dal microclima ideale per la coltivazione del grano.

 

Coltiviamo esclusivamente in regime di agricoltura biologica, selezionando con cura i terreni più adatti, e collaboriamo stabilmente con il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Catania per garantire la riproduzione in purezza del seme originario, mai sottoposto a modifiche genetiche.

 

Timilia, Perciasacchi, Margherito, Russello, Maiorca e Senatore Cappelli sono i nostri grani, scelti accuratamente sulla base delle loro caratteristiche intrinseche.

Veri alleati del tuo Benessere

Le semole di Grani Antichi da noi coltivati sono dotate di proprietà benefiche, fondamentali per il benessere generale dell'organismo, in quanto sono ricche di fibre, sostanze nutritive, vitamine e minerali. Le ricerche condotte dal Policlinico di Palermo, guidato dal Prof. Carroccio e dal Dott. Cottone, dimostrano come il consumo regolare di farine ottenute da grani antichi possa contribuire a: 

  • Migliorare la motilità intestinale;
  • Ridurre il gonfiore addominale;
  • Stabilizzare l'indice glicemico;
  • Abbassare il colesterolo;
  • Ridurre il rischio di patologie cardiovascolari
banner

Dalla terra alla tua tavola

Come otteniamo semole e farine a partire dal grano

Il nostro obiettivo è mantenere intatte le qualità nutrizionali e organolettiche del grano. Per tale motivo, abbiamo scelto di utilizzare un molino con macina a pietra naturale monolitica dotato di tecnologia avanzata, moderna e all'avanguardia. Di conseguenza, per la trasformazione del grano utilizziamo esclusivamente la molitura a pietra, a secco e a bassa temperatura, una tecnica antica e ancora insuperata che consente di effettuare una lenta macinazione, evitando il surriscaldamento e preservando le proprietà originarie del grano.

mulino-trasp

Durante le fasi dell'accestimento e della mietitura vengono utilizzate mietitrebbie dotate di un sistema automatico di svuotamento che permette il controllo delle contaminazioni affinché le varietà di grano non vengano confuse.
Lo stoccaggio avviene in luoghi asciutti, ventilati e a temperatura controllata. Il confezionamento delle semole e delle farine viene effettuato con tecnica sottovuoto per garantire la freschezza nel tempo.

Tutte le fasi del processo produttivo – dalla semina alla raccolta, dallo stoccaggio alla molitura fino al confezionamento sottovuoto – sono monitorate con sistemi avanzati di controllo qualità, come Infratec, per assicurare igiene, purezza e tracciabilità.